

La famiglia...
1979 - OGGI.

A cosa pensava Walter, fondatore della pasticceria, quando aprì l’attività? Un piccolo forno artigianale in un minuscolo paese di una valle dove esistono quasi solo masi di montagna e una chiesa sperduti nel nulla? Era un visionario? Si, ha avuto ragione e a testimoniarlo è ora il successo della pasticceria, che esporta il suo famoso strudel di mele della val Senales fino a Roma.
Jan, per gli amici “Jonny”, è il figlio più vecchio della famiglia e attualmente colui che porta avanti l’attività. Egli dimostra da anni la sua attitudine da pasticcere con le sue torte magnificamente decorate. Dal lunedì al venerdì prepara e consegna ai suoi clienti della zona i suoi prodotti freschi, che sforna tra le 1 e le 6 del mattino dal suo forno. Dalla val Senales al tavolo del cliente, puntuale per il rito del cornetto e cappuccino prima del lavoro.
L’ unica figlia, Ariane, aiuta in pasticceria dal 2017, in modo che Walter e Irmgard possano lentamente godersi una meritata pensione.
Anche il figlio più giovane, Tristan, muove i primi passi nella ditta di famiglia, coi suoi prodotti: Gsund und Guat.
La buona coesione familiare e la passione per il lavoro manuale rendono la pasticceria Weithaler qualcosa di speciale…
Noi siamo..
DIVERSI.
Oggi esistono molte industrie alimentari, tante macchine, automazione, che producono più velocemente e a costi ridotti. Ma non nella nostra pasticceria.
Le nostre vecchie impastatrici non sostituiscono le nostre mani. Rimaniamo legati alla tradizione, PICCOLI MA BUONI!
Obiettivi e punti di forza:
-
Pasticceria a conduzione familiare con grande personalità
-
Leader sul mercato degli strudel di mele
-
Produzione di torte personalizzate, decorate a mano
-
Prodotti freschi ogni giorno
-
100% prodotti in Alto Adige
-
Ricette tradizionali
-
Qualità e quantità
-
Clienti sempre soddisfatti
-
Consegne puntuali
-
Prezzi equi

VIDEO...
OUR MANUFACTORY.
Photogallery...
THE ART OF BAKING.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |